Ricerca Avviata

La storia

Analisi del contesto e dei bisogni del territorio

L'Istituto comprensivo "Basile -Don Milani"  , articolato in tre ordini scolastici , quali la scuola dell'Infanzia, la Primaria e la Secondaria di primo grado , opera nel Comune di Parete (Ce).  Crocevia dell'antica via Campana che da Pozzuoli conduceva a Capua e proseguiva verso il Lago Patria , il borgo di origine medioevale, in età feudale  fu sede di importanti famiglie nobili napoletane , quali i Caracciolo, i Cossa e i Moles.  Onore e fasti di un periodo d'oro leggibili al presente nell'alterigia del Palazzo Ducale ( monumento nazionale dal 1939) sede, oggi , di innumerevoli eventi, mostre, nonché luogo deputato ad ospitare il primo Museo della Fragola nazionale e secondo in Europa, inaugurato nel 2017.  Accanto alla fragola, altra eccellenza facente capo all'alveo della ridente attività rurale, risulta quella del vino asprino.  Ne risulta che l'agricoltura séguiti ad essere fonte di reddito ed occupazione per una percentuale piuttosto elevata della popolazione attiva.  L'Istituto, in quanto unica agenzia educativa statale presente sul territorio per i tre ordini scolastici di cui sopra, accoglie studenti provenienti da un tessuto sociale  frammentario all'interno del quale assumono un ruolo via via  più significativo anche gli studenti di origine straniera . Tale configurazione permette sicuramente un forte e continuo scambio con occasioni di arricchimento culturale e sociale ma implica che si debba avere un alto grado di attenzione verso i diversificati bisogni  dell'utenza ed una pertinente ed adeguata risposta alle necessità educativo-formative individuali di ciascun allievo.  Pertanto , conformemente  alla nostra Mission , l'Istituto opera  dentro ma anche  ben oltre il mondo della scuola intessendo relazioni , nella veste di soggetto formativo , saldamente radicato nel territorio e diventa esso stesso promotore di attività ed iniziative per il territorio al fine di avvicinare i giovani al mondo delle istituzioni e  promuovere la diffusione della cultura della legalità. Di qui l'obiettivo della scuola di fornire gli strumenti determinanti la formazione dell'individuo sul piano cognitivo e culturale.  

 

Tutti gli allegati

Non sono presenti allegati.